
L’opera affronta con completezza argomentativa, trasversalità multidisciplinare e immediata operatività il complesso panorama del Terzo settore analizzandone la disciplina civilistica e fiscale così da fornire un’immediata percezione sui cambiamenti, sulle opportunità e sulle prospettive degli enti no profit. Viene illustrato, con dovizia di particolari, l’excursus che ha caratterizzato la riforma, le categorie coinvolte, il nuovo Registro Unico e le relazioni tra gli enti, gli stakeholders e i donatori, oltre alle modalità che regolano la raccolta fondi.
Approfondendo le normative europee e nazionali, sia civilistiche che fiscali, che regolano il settore, l’opera esamina i postulati, i principi generali, i criteri di valutazione e la rilevazione contabile delle voci essenziali per la redazione del bilancio mediante schemi, circolari e documenti di prassi utili a orientare e supportare il redattore.
Sono analizzati i nuovi regimi fiscali, con riguardo alla fiscalità diretta prevista dal Codice del Terzo Settore e a quella applicabile agli enti non commerciali regolata dal T.U.I.R., nonché il prossimo regime dell’I.V.A. applicabile dal 2026.
L’esposizione è arricchita dall’inserimento di documenti di prassi e da un’analisi approfondita della più recente giurisprudenza, con riferimenti alle implicazioni in ambito penale e amministrativo.
Al fine di offrire al lettore un quadro esaustivo, è illustrata la disciplina afferente al controllo negli enti del Terzo Settore, con particolare attenzione alle modalità di costituzione, ai compiti, alle norme di comportamento e ai casi di scioglimento dell’organo di controllo, dell’organo amministrativo e del revisore legale. Inoltre, sono approfondite le modalità sia di verifica da parte dell’Amministrazione finanziaria che di gestione dei contributi pubblici.
Per ogni argomento sono puntualmente e integralmente esposte e collegate tutte le norme/regolamenti disciplinanti la materia, anche con schemi di immediata comparazione delle evoluzioni normative, comprensivi di tutte le definizioni a livello europeo e nazionale, al fine di permettere al lettore di avere un’unica opera da consultare che consenta di apprezzare
anche l’evoluzione diacronica della disciplina fino alle norme che dovranno essere applicate nel 2026.
Per ogni argomento sono presentate in modo puntuale e completo tutti i precetti e i regolamenti che disciplinano la materia, con collegamenti tra di esse e schemi comparativi che ne evidenziano l’evoluzione. L’opera include anche tutte le definizioni a livello europeo e nazionale, nonché la descrizione di tutte le norme citate offrendo al lettore una risorsa unica per la consultazione.
Omar Salvini è Ufficiale nel Corpo della Guardia di Finanza, ove ha diretto tutta la gamma dei Reparti territoriali, ha comandato il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Forlì e le articolazioni incardinate nei Nuclei di Polizia Tributaria di Milano, Torino e Palermo. Attualmente svolge l’incarico di Comandante del Comando Provinciale Imperia. Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza indirizzo di economia e la laurea di I livello e specialistica in Scienza della Sicurezza Economico Finanziaria. Ha frequentato svariati corsi sul tema del diritto in genere, tra i quali il Corso di Alta Formazione in “Fiscalità internazionale e gruppi d’imprese” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È stato insignito dell’onorificenza di Cavaliere della Repubblica, con motu proprio, dal Presidente della Repubblica ed è Benemerito dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare per le numerose indagini svolte in quel settore. È “Consigliere giuridico qualificato in diritto internazionale umanitario e diritto delle operazioni umanitarie”. È stato membro del gruppo di lavoro Controlli Tributari Telematici – Nuove Forme di Tassazione delle Attività Digitali – promosso dall’Associazione Italiana dei Professori di Diritto Tributario.
È stato docente, anche in sede universitaria, e relatore in corsi e convegni, su temi economico-finanziari ed è autore e coautore di libri e articoli pubblicati sulle riviste nazionali di maggior pregio, nonché coautore di un elaborato pubblicato sulla Revue européenne et internationale de droit fiscal.
Collana tributaria: SAGGI DI DIRITTO TRIBUTARIO, AMMINISTRATIVO E DELL’ECONOMIA
A cura di Antonio Felice Uricchio, Gennaro Terracciano, Francesco Fimmanò
I titoli della ‘Collana’
- Numero 1
La verifica fiscale tra poteri autoritativi e diritti di partecipazione
I controlli del fisco nelle dimensioni reale e virtuale
- Numero 2
Selected Issues of EU Tax Law as EU Law
- Numero 3
Le intercettazioni di conversazioni e comunicazioni
anche a mezzo trojan dopo la riforma Bonafede
- Numero 4
Il processo tributario alla luce della riforma di cui alla legge 130/2022
- Numero 5
Indipendenza di giudizio e autovincolo nelle nomine pubbliche fiduciarie
- Numero 6
Manovra di Bilancio 2024
- Numero 7
Riforma fiscale 2024
- Numero 8
La difesa del contribuente nei reati tributari dichiarativi
- Numero 9
Il Superbonus: le Responsabilità. Profili tributari e legali
- Numero 10
Riforma dello Sport
- Numero 11
Manovra di bilancio 2025
- Numero 12
Il riordino della disciplina, civilistica e fiscale, del terzo settore: cambiamenti, opportunità e prospettive