Il volume, curato da docenti autorevoli e studiosi, da funzionari tributari e professionisti, costituisce uno strumento utile per mettere a fuoco le tante problematiche di natura interpretativa che si addensano nella materia del processo tributario alla luce della recente riforma di cui alla legge 130 del 2022.
I contributi dottrinali e gli interventi di taglio tecnico-pratico si alternano e si integrano nell’affrontare le complesse problematiche che discendono dall’applicazione delle norme dei decreti legislativi 545 e 546 del 1992 e delle disposizioni che si sono succedute negli anni sino all’ultima riforma.
Entrata in vigore il 1° settembre 2022, la riforma ha modificato radicalmente l’ordinamento giudiziario tributario italiano mediante l’istituzione di un giudice professionale e a tempo pieno, rafforzando taluni istituti volti a deflazionare il contenzioso (soprattutto presso la Suprema Corte di Cassazione) e intervenendo in materia di oneri probatori e di istruttoria, anche attraverso la previsione della prova testimoniale. Appare evidente come la nuova disciplina, varata soprattutto col fine di tenere conto degli impegni europei di Next generation UE e PNRR, dà piena attuazione ai principi del giusto processo stabilito dall’art. 111 della Costituzione e dall’art. 6 della CEDU soprattutto con riguardo ai principi di indipendenza, autonomia e terzietà del giudice che la previsione di una magistratura professionale selezionata per pubblico concorso realizza, rispondendo in modo più efficace alla domanda di giustizia che le complesse questioni tributarie propongono.
L’opera tiene conto della giurisprudenza più recente e degli ultimi interventi dell’Agenzia delle Entrate.
Antonio Felice Uricchio. Professore ordinario di diritto tributario e già Rettore dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro è attualmente Presidente dell’ANVUR (Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca). Autore di numerose monografie e curatele e di oltre 300 articoli su riviste scientifiche sui temi di finanza pubblica, diritto tributario, politiche ambientali e profili giuridici dell’innovazione tecnologica. È componente della direzione e dei comitati scientifici delle principali riviste tributarie. Ha svolto attività di docenza in diverse università italiane e estere oltre che presso la legione allievi della Guardia di Finanza di Bari e la Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze.
Nicolò Treglia. Dottorando di ricerca in Diritto Tributario presso il Dipartimento Jonico, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende presso UNIBA, Dottore commercialista iscritto all’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bari e Revisore legale. Autore di contributi su lavori collettanei e di articoli su riviste, in tematiche di diritto tributario.
SAGGI DI DIRITTO TRIBUTARIO, AMMINISTRATIVO E DELL’ECONOMIA
La collana nasce dalla grande attenzione che il mondo accademico riserva al percorso formativo e professionale dei propri studenti, così come all’aggiornamento delle figure professionali di questo settore.
Un segno di apertura che è figlio della visione illuminata e lungimirante del Magnifico Rettore dell’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari (2013-2019), ora Presidente dell’ANVUR (Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca), Antonio Felice Uricchio, a cui va la nostra gratitudine per l’attenzione e la disponibilità nell’accogliere la proposta di curare opere di alto valore scientifico, senza trascurare il taglio pratico. Un particolare ringraziamento va anche ai condirettori della collana Gennaro Terracciano e Francesco Fimmanò per la condivisione del progetto e l’impegno profuso.
Antonio Felice Uricchio è Professore ordinario di diritto tributario e Rettore dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. Ha sempre condotto un’intensa attività di carattere istituzionale. È stato consulente ministeriale per il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali e per il Ministero delle Politiche Comunitarie. Ha fatto parte di gruppi di lavoro presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze. Ha collaborato con le Regioni Puglia e Basilicata, le Province di Bari e Taranto e numerosi comuni sulle problematiche finanziarie e tributarie, partecipando ai lavori preparatori di numerose norme regionali. Socio onorario dell’Accademia Pugliese delle Scienze. Attualmente coordina numerosi gruppi di ricerca nazionale e internazionale sui temi del diritto, dell’economia e dell’ambiente. Intensa la sua attività scientifica e didattica. È autore di 7 monografie, oltre 20 curatele e oltre 200 articoli su riviste scientifiche sui temi di finanza pubblica, diritto tributario, politiche ambientali e profili giuridici dell’innovazione tecnologica. È componente dei comitati scientifici delle principali riviste del suo settore scientifico disciplinare. Nel corso della sua carriera accademica è stato titolare di insegnamenti presso le Università Uade di Buenos Aires (Argentina), Valladolid (Spagna), Lodz (Polonia), Innsbruck (Austria). È Professore onorario dell’Università di Conception de l’Uruguay e la Matanza (Argentina). Docente nei più importanti master e corsi italiani di diritto tributario (Università Bocconi, Cattolica, Statale di Milano, Alma Mater Studiorum di Bologna, Federico II di Napoli). È docente presso la Scuola di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza e la Scuola Superiore dell’economia e delle Finanze.
Gennaro Terracciano
Professore ordinario di diritto amministrativo e Prorettore dell’Università degli Studi di Roma “Foro Italico”, Dipartimento di Scienze Motorie, Umane e della Salute.
Avvocato abilitato alle giurisdizioni superiori. Autore di numerosi saggi sia monografici, sia apparsi su riviste giuridiche, è condirettore della rivista scientifica di diritto amministrativo “Amministrativamente” e componente redazioni delle riviste “Giurisprudenza Italiana”, “Rivista giuridica dell’edilizia” e “Il Foro amministrativo”, “I TAR”, “Il Consiglio di Stato” con “Guida al Diritto” e “Guida agli Enti Locali” del Sole 24Ore.
È stato insignito dell’onorificenza di Grande Ufficiale dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”. Già Rettore della Scuola centrale Tributaria, del Ministero delle finanze (ora Scuola Superiore dell’economia e delle finanze), è stato anche capo dell’ufficio legislativo del Dipartimento della Funzione Pubblica. Ha svolto anche le funzioni di magistrato amministrativo e avvocato dello Stato.
Francesco Fimmanò
Professore Ordinario di Diritto Commerciale presso l’Università degli Studi del Molise, Facoltà di Economia. Direttore scientifico di Ateneo dell’Università Telematica Pegaso. Avvocato Cassazionista e revisore contabile. Già componente del Comitato scientifico del Seminario Formazione Permanente della Corte dei Conti, è attualmente vicepresidente del Consiglio di presidenza della Corte dei Conti. Autore di numerose monografie e riviste scientifiche, dirige la Collana “Ricerche di Law and Economics”; partecipa ai comitati di direzione e redazione delle più importanti riviste scientifiche del settore.
Direttore scientifico dell’Università delle Camere di Commercio Universitas Mercatorum, è direttore anche della Collana “Regole e Mercati”. È stato componente della Commissione governativa di riforma delle Procedure concorsuali e della FIGC per la riforma dello Statuto.
€130.00
Libro:
Copyright © 2021 – DUEPUNTOZERO s.a.s.
Sede Legale: via Ludovisi, 35 00187 ROMA Sede Operativa: Corso Umberto I, 98 70056 Molfetta – C.F. e P.Iva 14413051005