Il volume offre una panoramica sulle procedure di espropriazione mobiliare presso il debitore e presso terzi, nonché su quelle immobiliari, senza trascurare l’applicazione pratica dei vari istituti interpretati alla luce della più recente giurisprudenza di merito e di legittimità e dei continui interventi del legislatore che, nel tempo, ha radicalmente modificato la normativa di riferimento.
Riguardo a quest’ultimo aspetto, particolare attenzione è rivolta all’esame della legislazione connessa all’emergenza sanitaria da COVID-19, che ha introdotto la sospensione delle procedure esecutive immobiliari aventi ad oggetto la “prima casa” e reso obbligatorio il rilascio del titolo esecutivo in via telematica.
Più nello specifico, l’opera analizza in modo dettagliato i singoli istituti dell’espropriazione forzata mobiliare e immobiliare, avendo cura di illustrare, per ciascuna procedura, le modalità attraverso cui svolgere i vari adempimenti per i quali vige l’obbligatorietà del ricorso ai sistemi telematici. Tale aspetto è stato ulteriormente approfondito per le espropriazioni immobiliari in relazione alle quali vi è un approfondita disamina sulle modalità di funzionamento del portale delle vendite pubbliche, nonché sulla disciplina delle vendite telematiche e della predisposizione dell’offerta telematica.
Massimiliano Dileo, avvocato. Esercita la professione dal 2003, occupandosi prevalentemente di contenzioso in materia civile e fallimentare. È iscritto nell’elenco dei delegati e ausiliari alle vendite nelle procedure esecutive immobiliari del Tribunale di Trani. Curatore e coautore del volume “Il processo di esecuzione tra digitalizzazione, novità e aspetti pratici” edito Duepuntozero.
Hanno collaborato:
Maddalena Petronelli, avvocato cassazionista. Presidente della sede territoriale di Trani della Camera Nazionale Avvocati per la Famiglia e i Minorenni, esercita nel campo del diritto civile, occupandosi in particolare di diritto dei minori e della famiglia. Esperta di diritto fallimentare e di procedure esecutive, ricopre incarichi di curatrice e delegata alle vendite presso il Foro di appartenenza. Tra le sue più recenti pubblicazioni “La crisi da sovraindebitamento” (Duepuntozero, 2018) e “Aspetti processuali della crisi coniugale” (Duepuntozero, 2020).
Maria Stefania Filannino, avvocato. Ha conseguito laurea in Giurisprudenza con lode presso l’Università degli Studi di Bari, discutendo una tesi in diritto tributario dal titolo “Regime fiscale dei trasferimenti immobiliari”. Da oltre dieci anni nel campo del diritto civile, ha comprovata esperienza nel settore del diritto minorile come curatrice speciale ed è delegata alle operazioni di vendita immobiliare presso il suo Foro di appartenenza. Ha acquisito il titolo abilitante per l’iscrizione nell’elenco nazionale dei “gestori della crisi da sovra indebitamento” tenuto dal Ministero della Giustizia. È organizzatrice e moderatrice di convegni nel campo del diritto tributario ed ha pubblicato contributi giuridici sulla rivista “Bollettino Tributario d’informazioni”.
Libro:
Copyright © 2021 – DUEPUNTOZERO s.a.s.
Sede Legale: via Ludovisi, 35 00187 ROMA Sede Operativa: Corso Umberto I, 98 70056 Molfetta – C.F. e P.Iva 14413051005