• Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
logo
Cerca
Chiudi
Facebook-f
  • Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
  • Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
Menu
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
Menu
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
Home / Pubblicazioni / Il Procedimento Ingiuntivo nel sistema del Recupero dei Crediti

Il Procedimento Ingiuntivo nel sistema del Recupero dei Crediti

Aggiornato al D.L. 12 settembre 2014, n. 132
PRESENTAZIONE
AUTORE
COLLANA
PRESENTAZIONE
Il “Procedimento ingiuntivo nel sistema del recupero dei crediti” è opera aggiornata al D.L. 132/2014 cui è dedicata l’appendice normativa con riguardo speciale a quelle implicazioni coinvolte nella trattazione del volume. Opera di vasto respiro, affronta il tema del recupero dei crediti attraverso il decreto ingiuntivo coinvolgendo ogni fase, passaggio e applicazione nonché le tecniche, le procedure e le complicanze, con esaustivi riferimenti alla necessaria giurisprudenza di supporto. A partire dall’esame del quadro generale la trattazione percorre la specificità del procedimento applicato ad una vasta serie di ambiti che coinvolgono il decreto ingiuntivo nel recupero dei crediti derivati, ad esempio, dal lavoro subordinato, oppure di quei crediti conseguenti, nell’ambito locatizio, allo sfratto per morosità sino ad interessarsi del recupero dei crediti coinvolti nella disciplina condominiale; ed, ancora: il sistema viene applicato alle procedure fallimentari, ai crediti vantati nei riguardi della pubblica amministrazione, al recupero degli onorari professionali e al recupero dei crediti all’estero, coinvolgendo il procedimento monitorio nell’ambito comunitario, con riguardo dunque e ai crediti transfrontalieri e, nell’apposita appendice di diritto comparato, ai percorsi procedimentali validi nei Paesi del Brics. L’opera si occupa inoltre delle tecniche stragiudiziali: conciliazione, arbitrato e A.d.r., avendo quale fine ultimo non semplicemente l’analisi di una vasta panoramica di esempi disciplinati con chiarezza teorico-pratica nei quali il procedimento descritto possa rivelarsi risolutivo ma avendo, in special modo, l’obiettivo di adempiere alla funzione di fornire una guida coerente e approfondita che sia di concreto supporto professionale.
AUTORE

Piero Sandulli è Professore di diritto processuale civile presso l’Università di Teramo e Avvocato del Foro di Roma nonché giudice della Corte di giustizia federale della Federcalcio.

Andrea Giordano è Procuratore dello Stato presso l’Avvocatura Distrettuale di Palermo, già Avvocato del Foro di Roma e dottore di ricerca in diritto processuale civile.

Entrambi sono autori di numerose pubblicazioni scientifiche.

L’opera a cura del Prof. Avv. Piero Sandulli e dell’Avv. Andrea Giordano è inclusa nella collana diretta dal Prof. Avv. Luigi Viola, “Lineamenti di Diritto”, ed è una collettanea che coinvolge autori scelti per competenza e autorevolezza rispetto allo svolgimento della tematica trattata e alle sue ampie possibilità applicative.

COLLANA

La collana “Lineamenti di Diritto”, attraverso la direzione di Luigi Viola, prende le mosse da un’accurata scelta di autori e argomenti, conciliando le esigenze teoriche con le necessità pratiche, con accuratezza scientifica rispetto alla visione del sistema giustizia; particolare attenzione è dedicata alle più recenti riforme ed ai principali orientamenti giurisprudenziali. Attraverso la sua particolare liaison, la collana persegue la precisa finalità di unire quegli aspetti propri del diritto sostanziale e processuale alle concrete istanze operative delle categorie cui si rivolge.

Direttore scientifico della Collana “Lineamenti di Diritto”, LUIGI VIOLA è Avvocato con studio Legale in Roma e Lecce. Docente di Diritto Processuale Civile presso l’Università degli Studi e-Campus. Docente in corsi di preparazione per l’esame di avvocato e per il concorso in magistratura ordinaria. Docente presso la Scuola Superiore dell’Amministrazione dell’Interno ed in master post lauream. Direttore scientifico di Altalex Massimario, della rivista La Nuova Procedura Civile e dell’Osservatorio Nazionale sul Processo Civile. Autore di trattati, monografie, articoli su riviste italiane e internazionali.

I titoli della collana

  • Il nuovo processo del lavoro & previdenziale
  • Il procedimento ingiuntivo nel sistema del recupero dei crediti
  • Formulario commentato delle locazioni
  • L’incidente stradale: la tutela giudiziale
  • La responsabilità civile e penale del commercialista
  • MANUALE OPERATIVO DI CRISI D’IMPRESA – Strategie, concordato preventivo e fallimento
  • La contabilità del libero professionista
  • Formulario commentato di procedura civile 2017

Da Manuela Rinaldi a Paolo Spaziani, Piero Sandulli, Andrea Giordano, Valeria Vasapollo, Giammarco Cesari, Stefano Amore e Stefano Falcioni … professori e avvocati, magistrati, consiglieri e procuratori di Stato, esperti professionisti: sono gli Autori scelti per la prestigiosa collana diretta da Luigi Viola, “Lineamenti di Diritto”.

DETTAGLI PUBBLICAZIONE

Titolo:
Il Procedimento Ingiuntivo nel sistema del Recupero dei Crediti
Sottotitolo:
Aggiornato al D.L. 12 settembre 2014, n. 132
Editore:
Edizioni Ad Maiora
Autore:
Piero Sandulli Andrea Giordano
Anno pubblicazione:
  • Ottobre
  • 2014

Libro:

ISBN:
Download Indice ed Estratti
17

Aggiornamenti

09/03/16

Fac simile ricorso citazione ex art. 702-bis c.p.c.

09/03/16

Fac simile ricorso appello ex art. 702-quater c.p.c.

02/02/16

Fac simile intimazione testi

02/02/16

Fac simile Citazione testi a mezzo ufficiale giudiziario

02/02/16

La nuova esecuzione: L.132/2015

02/02/16

D.L. n. 132/2014 e L. n. 162/2014 a confronto

02/02/16

La convenzione di negoziazione assistita

02/02/16

Negoziazione assistita - schema

02/02/16

La negoziazione e la mediazione a confronto

02/02/16

L'arbitrato forense e la negoziazione assistita

02/02/16

Fac simile istanza di mediazione

02/02/16

Fac simile memoria difensiva - mutamento del rito ex art. 667 c.p.c.

02/02/16

Fac simile ricorso per Cassazione

02/02/16

Organismi di gestione della crisi d'impresa

01/02/16

Fac simile pignoramento presso terzi

12/10/15

Tecniche stragiudiziali ADR - normativa europea ed italiana

12/10/15

Fac simile atto di citazione in opposizione a decreto ingiuntivo

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE...

Copyright © 2021 – DUEPUNTOZERO s.a.s.

Sede Legale: via Ludovisi, 35 00187 ROMA Sede Operativa: Corso Umberto I, 98 70056 Molfetta – C.F. e P.Iva 14413051005

Informativa Privacy e GDPR