• Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
logo
Cerca
Chiudi
Facebook-f
  • Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
  • Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
Menu
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
Menu
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
Home / Pubblicazioni / Il bazar delle follie

Il bazar delle follie

Pensieri sull’Italia nell’età della conoscenza
PRESENTAZIONE
AUTORE
COLLANA
PRESENTAZIONE
La politica è l’arte di cercare un problema, trovarlo ovunque, diagnosticarlo male, per poi applicarvi il rimedio sbagliato.
Groucho Marx (1890-1977), attore e scrittore statunitense
Seguendo le vicende economiche dipanatesi tra il 2008 e la prima metà del 2017, l’Autore propone i pensieri raccolti ne “Il Bazar delle Follie. Pensieri sull’Italia nell’età della conoscenza”. Saggio etico, filosofico, economico e politico di un’ironia e lucidità disarmanti. «Sono pensieri accomunati da una serie di parole che s’insinuano nelle orecchie come dei bachi. Decisori politici (policy maker), alti burocrati ministeriali, corporazioni, gilde, interessi particolari, lobby, ordini professionali ed esperti calati nel loro pozzo della conoscenza sono parole che riconducono i pensieri a un unico motive conduttore: gli assetti motivazionali contrastanti tra chi impersona quelle parole e gli emergenti interpreti dell’imprenditorialità trasformativa. Temi, argomenti e frasi che rispecchiano quel contrasto si rincorrono lungo tutta la rappresentazione che abbraccia la Grande Recessione alle nostre spalle e la Grande Trasformazione in corso».
AUTORE

Piero Formica, professore e fondatore dell’International Entrepreneurship Academy Network, è Senior Research Fellow dell’International Value Institute presso la Maynooth University in Irlanda.

L’Open Innovation Policy e Strategy Group dell’Unione Europea gli ha conferito l’Innovation Luminary Award 2017.

Collabora con Harvard Business Review ed è editorialista de La Voce di New York e dei dorsi di Bologna, del Veneto e del Trentino Alto Adige del Corriere della Sera.

Piero Formica ha ampiamente pubblicato nei campi dell’economia della conoscenza, dell’imprenditorialità e dell’innovazione. I suoi lavori più recenti includono: The Experimental Nature of New Venture Creation: Capitalizing on Open Innovation 2.0 (Springer, 2013); Stories of Innovation for the Millennial Generation: The Lynceus Long View (Palgrave Macmillan, 2013); The Role of Creative Ignorance: Portraits of Path Finders and Path Creators (Palgrave Macmillan, 2014); Grand Transformation Towards an Entrepreneurial Economy: Exploring the Void (Emerald Group Publishing, 2015); Entrepreneurial Renaissance: Cities Striving Towards an Era of Renaissance and Revival (Springer, April 2017). È di prossima pubblicazione Exploring the Culture of Open Innovation: Towards an Altruistic Model of Economy (Emerald Group Publishing, 2018).

COLLANA

La collana Ethica si compone di alcuni pregevoli contributi realizzati da studiosi che nei rispettivi campi di ricerca si sono distinti per l’originalità delle idee, la forza delle argomentazioni e l’attuazione concreta delle loro visioni.
I temi spaziano dalla filosofia all’economia, dal diritto alla storia, passando attraverso l’impresa e l’impatto delle nuove tecnologie sulla società contemporanea.
Ogni volume della collana sarà venduto ad un prezzo simbolico e i proventi saranno destinati a finanziare una borsa di studio istituita a favore dell’Università degli Studi di Bari, poiché l’etica è figlia di uno studio profondo e rigoroso.
Siamo orgogliosi di questa iniziativa così come di poche altre cose nella nostra storia editoriale.

Giuseppe Calabrese
Direttore editoriale Duepuntozero

DETTAGLI PUBBLICAZIONE

Titolo:
Il bazar delle follie
Sottotitolo:
Pensieri sull’Italia nell’età della conoscenza
Editore:
DUEPUNTOZERO
Autore:
Piero Formica
Anno pubblicazione:
  • Febbraio
  • 2018

Libro:

ISBN:
Download Indice ed Estratti

Aggiornamenti

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE...

Copyright © 2021 – DUEPUNTOZERO s.a.s.

Sede Legale: via Ludovisi, 35 00187 ROMA Sede Operativa: Corso Umberto I, 98 70056 Molfetta – C.F. e P.Iva 14413051005

Informativa Privacy e GDPR