
Il volume svolgendo una tematica di sicuro impatto nell’ambito del diritto amministrativo, approfondisce aspetti di grande interesse e di crescente attualità professionale, curandone sia gli aspetti recepiti come da approfondire e chiarire sia quegli aspetti peculiari alla gestione dell’area operativa ivi compresa.
Il ruolo preminente nella promozione del benessere civile e sociale attribuito ai servizi pubblici locali di rilevanza economica, attraverso la gestione degli stessi nelle forme proprie della più autentica imprenditoria, ha reso necessaria questa disamina particolarmente accurata nelle sue specifiche finalità: da un lato il manuale si prefigge di fornire il punto su questioni da chiarire – e lo fa attraverso la cura di aspetti normativi, legislativi e giurisprudenziali -, dall’altro vuole fornire supporto e ausilio a quegli aspetti che più propriamente intervengono nella prassi del professionista direttamente o indirettamente coinvolto, a vario titolo, nel rapporto con i servizi resi dalla pubblica amministrazione per il tramite dello strumento societario.
In un percorso ragionato l’autore affronta ed interviene offrendo un percorso manualistico che, a partire dalle prime pronunce della CGE e del Consiglio di Stato trascorre attraverso i primi tentativi di codificazione legislativa – di cui, l’art. 23 bis del d.l. n. 112/2008 e relativo regolamento di attuazione, il d.P.R. n. 168/2010 -, proseguendo in un’attenta analisi sul vuoto normativo creato dopo il referendum abrogativo del 12 e 13 giugno 2011 e le novità introdotte dalla legge n. 138/2011 e dal d.l. n. 95/2012 sino all’approdo ad una serie di novità ultime di cui di sicuro interesse sono la Direttiva n. 24/14/Ue, del Parlamento Europeo e del Consiglio, ed il DDL 1577-B, in materia di riorganizzazione della P.A., convertito, di recente, nella legge n. 124/2015.
L’opera affronta: il tema del controllo analogo, l’affidamento della gestione di un servizio pubblico locale ad una società mista, discute l’indispensabilità della gara, si occupa del partenariato pubblico e privato, delle problematiche del regolamento di attuazione, affronta la questione dell’extraterritorialità delle società miste e la disciplina dei regimi transitori. Al suo interno trova inoltre spazio la trattazione dei servizi pubblici strumentali e temi quali la regolamentazione del rapporto di lavoro, il trattamento retributivo del personale delle società pubbliche, il contenimento della spesa nelle società partecipate, l’importanza della carta della qualità dei servizi, la giurisdizione in materia del personale.

GERARDO GUZZO, già professore di Organizzazione delle Public Utilities e di Diritto Pubblico dell’Economia presso l’Università degli Studi della Calabria, Facoltà di Economia Applicata, ha conseguito nell’anno 2014 l’idoneità all’insegnamento della disciplina di Diritto Amministrativo presso la “LUISS Università Guido Carli” di Roma, facoltà di Scienze Politiche. È avvocato amministrativista, fondatore dello studio legale internazionale Gerardo Guzzo & Associates.
Relatore in convegni e seminari nazionali ed internazionali, ha pubblicato numerosi saggi, articoli ed apprezzate monografie in materia di contrattualistica pubblica e SPL locali, oltre che di edilizia ed urbanistica. Collabora con tutte le più prestigiose riviste nazionali di settore.