Il volume offre, attraverso l’ampia analisi giuridica e lo studio delle strategie di tutela, una serie di risposte a domande circostanziate correlate a tematiche di grande attualità, di largo interesse e specifica attenzione per quanti, a vario titolo, necessitano di un più ampio approfondimento professionale.
La rassegna giurisprudenziale offre una selezione di temi quali l’adescamento di minori, l’ingiuria e la diffamazione, il buon costume, i reati contro la persona, le pene e le cause di non punibilità, la competenza e la giurisdizione civile, il giudizio di legittimità ed il procedimento giurisdizionale nonché in tema di prove, di reati contro la fede pubblica, di responsabilità civile e di reati a mezzo stampa.
L’odio non è solo un sentimento; l’odio – assieme ai complessi fenomeni del cyberbullismo e della diffamazione che il volume affronta e che, nello spazio pubblico, ne sono manifestazione – è il punto terminale di dinamiche strutturali di discriminazione e subalternità. Bullismo, cyberbullismo e diffamazione, soprattutto quando si riscontrano tra le persone più giovani, avvelenano la convivenza, offendendo la dignità delle persone, anzi la loro pari dignità nella partecipazione alla convivenza. Come evitare i pericoli che si concretizzano nello spazio antropico e in quello virtuale sotto forme esecrabili? Come proteggere i più deboli in un tempo in cui prevale l’individualità più accentuata che isola il soggetto negandogli la necessaria protezione?Nicola Pierpaolo Barbuzzi, docente a contratto di diritto privato presso l’Universitas Mercatorum, è avvocato cassazionista nonché docente di diritto e processo penale presso la Scuola Allievi Finanzieri della Guardia di Finanza. Cultore della materia in diritto privato e PhD’S. presso l’Università Telematica Pegaso, è autore di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche, contributi in volumi collettanei e monografie tra cui “La pena e la sua esecuzione in Italia”, ed. G. Laterza. 2023; “Basta un click per odiare. Cyberbullismo e hate speech online agli albori del metaverso”, ed. UniversItalia, 2023; “I crimini nei non luoghi dell’era digitale” ed. UniversItalia, 2022; “Guida alla responsabilità dei genitori e dei precettori”, ed. Duepuntozero, 2021; “Le intercettazioni di conversazioni e comunicazioni”, ed. Duepuntozero, 2020.
€110.00
Libro:
Copyright © 2021 – DUEPUNTOZERO s.a.s.
Sede Legale: via Ludovisi, 35 00187 ROMA Sede Operativa: Corso Umberto I, 98 70056 Molfetta – C.F. e P.Iva 14413051005