
Il codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza ha abrogato la vecchia legge fallimentare. Il nuovo impianto legislativo, improntato sulla filosofia del risanamento delle imprese, ha cancellato dal lessico giuridico il termine “fallimento”, abbandonando quella connotazione negativa che caratterizzava la vecchia disciplina.
L’insolvenza non è più concepita come un disvalore bensì come conseguenza del rischio di impresa. Per queste ragioni il nuovo codice della crisi introduce un sistema di monitoraggio con strumenti di allerta, interni ed esterni all’impresa, anche per consentire un più tempestivo ed efficace intervento di salvaguardia della continuità aziendale.
Il volume si propone di guidare il lettore nella disamina degli istituti di nuovo conio tra cui: la procedura di composizione assistita della crisi, la semplificazione dei riti processuali, la disciplina concorsuale e societaria, il sistema notificatorio con modalità telematiche, le ipotesi di prededuzione, le nuove forme di esdebitazione automatica, le garanzie in favore degli acquirenti di immobili da costruire, l’estensione dell’area delle imprese soggette all’obbligo di dotarsi di un sindaco o revisore, le nuove ipotesi di responsabilità dei professionisti, i compiti e le responsabilità degli organi di gestione e di controllo, le autorità di vigilanza, la liquidazione giudiziale dei gruppi d’impresa, le nuove fattispecie di reato.

Maddalena Petronelli, avvocato cassazionista. Presidente della sede territoriale di Trani della Camera Nazionale Avvocati per la Famiglia e i Minorenni, esercita nel campo del diritto civile, occupandosi in particolare di diritto dei minori e della famiglia. Esperta di diritto fallimentare e di procedure esecutive, ricopre incarichi di curatrice e delegata alle vendite presso il Foro di appartenenza. Tra le sue pubblicazioni “Gli strumenti telematici nelle procedure esecutive immobiliari” (Ad Maiora 2.0 – 2017), “Gli aspetti patrimoniali della crisi familiare” (Duepuntozero – 2018), “La crisi da sovraindebitamento. Procedure, soluzioni e casi pratici” (Duepuntozero – 2018).