La guida si propone di fornire una quadro generale sulle principali novità – tanto a livello normativo quanto pratico – introdotte dal Regolamento europeo sul trattamento e sulla protezione dei dati personali (c.d. G.D.P.R. – General Data Protection Regulation).
L’autore analizza tutti gli aspetti della nuova disciplina sulla privacy: dagli ambiti applicativi (soggettivi e territoriali) alle figure preposte al trattamento dei dati, senza tralasciare i delicati compiti del responsabile della protezione dei dati (Data Protection Officer – DPO).
A questo si aggiunge un’attenta disamina sulle più spinose tematiche quali: l’informativa, il consenso e la trasparenza nella gestione dei dati personali, il trasferimento dei dati personali, i mezzi di tutela amministrativi e giurisdizionali, il risarcimento da illecito trattamento dei dati sensibili.
L’opera prende anche in considerazione la valutazione di impatto (c.d. DPIA) nonché i sistemi volti a prevenire il furto dei dati sensibili, che insieme al registro delle attività di trattamento costituiscono un adempimento obbligatorio per imprese e professionisti.
Il volume, corredato da modelli pratici e schede riepilogative, esamina i principali obblighi di compliance previsti dal Regolamento (UE) 2016/679 tra cui: privacy by design e privacy by default, codici di condotta e meccanismi di certificazione, notifica e comunicazioni delle violazioni dei dati personali (data breach), così come rimodulati dal legislatore europeo.
Per Saperne di più