• Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
logo
Cerca
Chiudi
Facebook-f
  • Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
  • Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
Menu
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
Menu
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Home
  • /
  • Maurizio Villani - Alessandra Rizzitelli - Iolanda Pansardi - Idalisa Lamorgese
Ricerca Aggiornamenti
Cerca
Aggiornamenti Pubblicazioni

Notifica della cartella esattoriale

  • Aggiornamento del 03/08/2018

La Corte Costituzionale, con sentenza n. 3 del 2010, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 140 c.p.c., nella parte in cui prevede che la notifica della cartella esattoriale si perfeziona, per il destinatario, con la spedizione della raccomandata informativa, anziché con il ricevimento della stessa o, comunque, decorsi dieci giorni dalla relativa spedizione. Pertanto, in virtù di quanto stabilito dalla ormai consolidata giurisprudenza, la notificazione effettuata si perfeziona, per il destinatario, con il ricevimento della raccomandata informativa, se anteriore al maturarsi della compiuta giacenza, ovvero, in caso contrario, con il decorso del termine di dieci giorni dalla spedizione.

Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

La Contabilità del Libero Professionista

La Contabilità del Libero Professionista

Profili sostanziali e processuali
  • Maurizio Villani Alessandra Rizzitelli Iolanda Pansardi Idalisa Lamorgese
  • Mag 2016
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

Inammissibilità del ricorso per Cassazione – principio di autosufficienza

  • Aggiornamento del 03/08/2018

L'aggiornamento include un dettagliato approfondimento sull'istituto del ricorso per Cassazione nel processo tributario, con particolare attenzione all'ipotesi della sua inammissibilità in caso di violazione del principio di autosufficienza.

Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

La Contabilità del Libero Professionista

La Contabilità del Libero Professionista

Profili sostanziali e processuali
  • Maurizio Villani Alessandra Rizzitelli Iolanda Pansardi Idalisa Lamorgese
  • Mag 2016
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

Le notifiche dell’ufficiale giudiziario fuori distretto – sent. Cass. n. 17533/2018

  • Aggiornamento del 03/08/2018

L'aggiornamento include una dettagliata disamina della sentenza n. 17533 del 04 luglio 2018 con la quale La Corte di Cassazione ha espressamente stabilito che la notifica effettuata dall’ufficiale giudiziario extra districtum costituisce irregolarità e, pertanto, non produce alcun effetto processuale.

Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

La Contabilità del Libero Professionista

La Contabilità del Libero Professionista

Profili sostanziali e processuali
  • Maurizio Villani Alessandra Rizzitelli Iolanda Pansardi Idalisa Lamorgese
  • Mag 2016
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

La consulenza tecnica nel diritto tributario

  • Aggiornamento del 18/07/2018

La consulenza tecnica in ambito tributario rappresenta una mera eventualità processuale atteso che l’art. 7, 2°c., del D.lgs. 546/1992 prevede che le Commissioni tributarie, solo quando occorre acquisire elementi conoscitivi di particolare complessità, possono richiedere apposite relazioni ad organi tecnici dell’amministrazione dello Stato o di altri enti pubblici compreso il Corpo della Guardia di Finanza.

Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

La Contabilità del Libero Professionista

La Contabilità del Libero Professionista

Profili sostanziali e processuali
  • Maurizio Villani Alessandra Rizzitelli Iolanda Pansardi Idalisa Lamorgese
  • Mag 2016
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

Agevolazioni ICI del fondo agricolo

  • Aggiornamento del 18/07/2018

La Corte di Cassazione, in tema di agevolazione ICI del fondo agricolo, ha costantemente sostenuto che la qualità agricola di un terreno pur potenzialmente edificabile, posseduto e condotto da uno dei comproprietari avente i requisiti soggettivi e oggettivi di cui agli artt. 2, comma I, lett. b), e 9, comma I, del D.lgs. n. 504 del 1992, trova applicazione anche in favore degli altri comproprietari che non esercitano sul fondo l’attività agricola, in quanto la destinazione agricola di un’area è incompatibile con la possibilità dello sfruttamento edilizio della stessa.

Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

La Contabilità del Libero Professionista

La Contabilità del Libero Professionista

Profili sostanziali e processuali
  • Maurizio Villani Alessandra Rizzitelli Iolanda Pansardi Idalisa Lamorgese
  • Mag 2016
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

Il principio di inerenza dei costi nell’evoluzione giurisprudenziale

  • Aggiornamento del 18/07/2018

L'aggiornamento include un completo excursus giurisprudenziale sull'evoluzione del principio di inerenza quantitativa e di congruità dei costi.

Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

La Contabilità del Libero Professionista

La Contabilità del Libero Professionista

Profili sostanziali e processuali
  • Maurizio Villani Alessandra Rizzitelli Iolanda Pansardi Idalisa Lamorgese
  • Mag 2016
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

Sanzioni tributarie – le obiettive condizioni di incertezza

  • Aggiornamento del 18/07/2018

L'aggiornamento include una dettagliata trattazione della tematica della non debenza delle sanzioni tributarie per incertezza normativa oggettiva tributaria.

Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

La Contabilità del Libero Professionista

La Contabilità del Libero Professionista

Profili sostanziali e processuali
  • Maurizio Villani Alessandra Rizzitelli Iolanda Pansardi Idalisa Lamorgese
  • Mag 2016
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

Le operazioni inesistenti nel reato di dichiarazione fraudolenta

  • Aggiornamento del 29/06/2018

L'aggiornamento tratta in maniera dettagliata ed approfondita la fattispecie criminosa della dichiarazione fraudolenta, analizzandone il quadro normativo e i contrasti giurisprudenziali che, nel tempo, si sono susseguiti in materia.

Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

La Contabilità del Libero Professionista

La Contabilità del Libero Professionista

Profili sostanziali e processuali
  • Maurizio Villani Alessandra Rizzitelli Iolanda Pansardi Idalisa Lamorgese
  • Mag 2016
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

Atto di pignoramento presso terzi – riscossione dei tributi

  • Aggiornamento del 20/06/2018

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 26519, depositata il 9 novembre 2017, ha affermato che l’atto di pignoramento presso terzi eseguito dall’agente di riscossione ai sensi dell’art. 72-bis d.P.R. n. 602 del 1973 in sede di esecuzione esattoriale, sebbene preordinato alla riscossione coattiva di crediti erariali, non acquisisce per ciò stesso la natura di atto pubblico, ai sensi e per gli effetti degli artt. 2699 e 2700 c.c., conservando invece quella di atto processuale di parte.

Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

La Contabilità del Libero Professionista

La Contabilità del Libero Professionista

Profili sostanziali e processuali
  • Maurizio Villani Alessandra Rizzitelli Iolanda Pansardi Idalisa Lamorgese
  • Mag 2016
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

Notifica diretta delle cartelle esattoriali

  • Aggiornamento del 20/06/2018

L'aggiornamento include una dettagliata disamina della tematica della notificazione diretta delle cartelle esattoriali, atto di particolare rilevanza in quanto si concretizza in una profonda destrutturazione delle normali regole in materia di notifiche, con conseguenze pregiudizievoli per il soggetto destinatario delle cartelle fiscali, tali da comportare uno sbilanciamento tra la posizione del notificante e quella del destinatario dell’atto.

Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

La Contabilità del Libero Professionista

La Contabilità del Libero Professionista

Profili sostanziali e processuali
  • Maurizio Villani Alessandra Rizzitelli Iolanda Pansardi Idalisa Lamorgese
  • Mag 2016
VAI ALL'AGGIORNAMENTO
1 2 3 … 10 Next »
Aggiornamenti Pubblicazioni
  • 2025 (20)
  • 2024 (17)
  • 2023 (141)
  • 2022 (222)
  • 2021 (267)
  • 2020 (349)
  • 2019 (388)
  • 2018 (202)
  • 2017 (42)
  • 2016 (383)
  • 2015 (142)
  • 2014 (5)
  • 2013 (2)
Scarica la nostra APP

Scarica la nostra App e riceverai in tempo reale le notifiche degli aggiornamenti.

Clicca qui per scaricare da Google Play
Clicca qui per scaricare da app store
Come scaricare gli aggiornamenti
Oltre al libro forniamo sempre aggiornamenti e/o integrazioni per tenere aggiornato il professionista. L'area aggiornamenti è una sezione del nostro portale dedicata ai nostri clienti che hanno comperato una nostra opera editoriale. Gli aggiornamenti sono offerti gratuitamente ai nostri iscritti. Peranto, per poter scaricare i contenuti bisogna registrarsi con il codice di registrazione che viene fornito insieme all'opera all'interno del plico consegnato dal corriere. Per visualizzare un esempio di una nostra "Lettera con Codice di Registrazione"...
Clicca qui

Copyright © 2021 – DUEPUNTOZERO s.a.s.

Sede Legale: via Ludovisi, 35 00187 ROMA Sede Operativa: Corso Umberto I, 98 70056 Molfetta – C.F. e P.Iva 14413051005

Informativa Privacy e GDPR