• Registrati
  • Accedi
  • Registrati
  • Accedi
logo
Facebook-f
  • Registrati
  • Accedi
  • Registrati
  • Accedi
  • Registrati
  • Accedi
  • Registrati
  • Accedi
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Home
  • /
  • AA.VV.
Ricerca Aggiornamenti
Search
Aggiornamenti Pubblicazioni

DUVRI: valutazione delle interferenze e stima dei costi della sicurezza

  • Aggiornamento del 25/11/2021

L’art. 26 del D.lgs. n. 81/2008 e s.m.i. pone a carico del Datore di Lavoro Committente  l’obbligo di elaborare il Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze – denominato DUVRI –, un documento scritto con il quale sono valutati i rischi e nel quale sono indicate le misure adottate per eliminare o ridurre al minimo i rischi da interferenze fra le attività affidate ad appaltatori e lavoratori autonomi, e loro eventuali subcontraenti, e le attività svolte nello stesso luogo di lavoro dal Committente.

Questo aggiornamento è disponibile in formato Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

Manuale di sicurezza sul lavoro

Manuale di sicurezza sul lavoro

TESTO UNICO INTEGRATO PER LA SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI
  • AA.VV.
  • Set 2021
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

La formazione del lavoratore

  • Aggiornamento del 15/11/2021

La formazione di cui all’art. 37 del D.lgs. n. 81/2008 e s.m.i., cardine della filosofia antinfortunistica nei luoghi di lavoro, costituisce una delle principali e conseguenti misure di prevenzione che il datore di lavoro è tenuto ad attuare al fine di garantire la sicurezza dei suoi lavoratori. Per espresso dettato normativo, infatti, il datore di lavoro è tenuto ad assicurare a ciascun lavoratore una formazione sufficiente ed adeguata in merito ai concetti di rischio, danno, prevenzione e protezione.

Questo aggiornamento è disponibile in formato Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

Manuale di sicurezza sul lavoro

Manuale di sicurezza sul lavoro

TESTO UNICO INTEGRATO PER LA SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI
  • AA.VV.
  • Set 2021
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

Istanza per l’esclusione di beni pignorati necessari alla coltivazione del fondo

  • Aggiornamento del 05/11/2021

L’art. 515 c.p.c. prevede che Le cose, che il proprietario di un fondo vi tiene per il servizio e la coltivazione del medesimo, possono essere pignorate separatamente dall'immobile soltanto in mancanza di altri mobili; il giudice dell'esecuzione, su istanza del debitore e sentito il creditore, può escludere dal pignoramento, con ordinanza non impugnabile, le cose che il proprietario di un fondo vi tiene per il servizio e la coltivazione del fondo, ovvero può anche permetterne l'uso, sebbene pignorate, con le opportune cautele per la loro conservazione e ricostituzione. Il presente aggiornamento riporta fac simile di istanza di esclusione dal pignoramento dei beni necessari per la coltivazione del fondo, unica attività lavorativa ed esclusiva fonte di reddito per il debitore esecutato.

Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

Il processo di esecuzione tra digitalizzazione, novità e aspetti pratici

Il processo di esecuzione tra digitalizzazione, novità e aspetti pratici

  • AA.VV.
  • Giu 2021
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

Rischi da interferenze lavorative

  • Aggiornamento del 04/11/2021

Considerato quale specie del più ampio genus del rischio da organizzazione del lavoro, il rischio interferenziale ha creato non poche problematiche legate alla sua esatta definizione, onde comprendere se anche detta tipologia di rischio possa essere annoverata nella categoria dell’“immane rischio”, così come definita dalla giurisprudenza di legittimità (Cass. Pen., S.U., sent. n. 38343 del 18.09.2014).

Questo aggiornamento è disponibile in formato Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

Manuale di sicurezza sul lavoro

Manuale di sicurezza sul lavoro

TESTO UNICO INTEGRATO PER LA SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI
  • AA.VV.
  • Set 2021
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

Istanza di conversione del pignoramento mobiliare con richiesta di rateizzazione

  • Aggiornamento del 03/11/2021

Secondo quanto disposto dall’art. 495 c.p.c., al debitore è accordata la facoltà, prima che sia disposta la vendita o l’assegnazione, di chiedere di sostituire alle cose o ai crediti pignorati una somma di denaro pari, oltre alle spese di esecuzione, all’importo dovuto al creditore pignorante e ai creditori intervenuti, comprensivo del capitale, degli interessi e delle spese. Il presente aggiornamento riporta fac simile di istanza di conversione del pignoramento mobiliare ed annessa richiesta di versamento rateale della somma determinata dal giudice.

Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

Il processo di esecuzione tra digitalizzazione, novità e aspetti pratici

Il processo di esecuzione tra digitalizzazione, novità e aspetti pratici

  • AA.VV.
  • Giu 2021
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

Istanza di autorizzazione al pignoramento di beni custoditi in cassette di sicurezza

  • Aggiornamento del 27/10/2021

L’art. 513, comma 3, c.p.c. prevede che il presidente del tribunale o un giudice da lui delegato, su ricorso del creditore, può autorizzare con decreto l’ufficiale giudiziario a pignorare cose determinate che non si trovano in luoghi appartenenti al debitore ma delle quali egli può direttamente disporre. Il presente aggiornamento riporta fac simile di istanza di autorizzazione al pignoramento di beni custoditi in cassette di sicurezza.

Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf

VAI ALL'AGGIORNAMENTO

Ricorso per l’autorizzazione al pignoramento nei giorni festivi ed al di fuori delle ore previste dall’art. 147 c.p.c.

  • Aggiornamento del 20/10/2021

L’art. 519 c.p.c. prevede che il pignoramento non può essere eseguito nei giorni festivi, né fuori delle ore indicate dall’art. 147, salvo che ne sia data autorizzazione dal presidente del tribunale o da un giudice da lui delegato. Il presente aggiornamento riporta fac simile di istanza di autorizzazione a procedere ad esecuzione mobiliare nei giorni festivi ed al di fuori delle ore previste dall’art. 147 c.p.c..

Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

Il processo di esecuzione tra digitalizzazione, novità e aspetti pratici

Il processo di esecuzione tra digitalizzazione, novità e aspetti pratici

  • AA.VV.
  • Giu 2021
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

Provvedimento di autorizzazione al pignoramento del credito alimentare

  • Aggiornamento del 19/10/2021

L’art. 545 c.p.c. prevede l’impignorabilità dei crediti alimentari, salvo che per cause di alimenti, e sempre con l'autorizzazione del presidente del tribunale o di un giudice da lui delegato e per la parte dal medesimo determinata mediante decreto. Il presente aggiornamento riporta fac simile di provvedimento di autorizzazione al pignoramento del credito alimentare emesso dal presidente del tribunale ai sensi di quanto prescritto dall’art. 545 c.p.c.

Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

Il processo di esecuzione tra digitalizzazione, novità e aspetti pratici

Il processo di esecuzione tra digitalizzazione, novità e aspetti pratici

  • AA.VV.
  • Giu 2021
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

Istanza per l’autorizzazione al pignoramento di crediti alimentari

  • Aggiornamento del 18/10/2021

Il presente aggiornamento riporta fac simile di istanza di autorizzazione al pignoramento dei crediti alimentari avanzata dalla ricorrente a seguito dell’accertata insussistenza da parte dell’Ufficiale Giudiziario di beni utilmente pignorabili.

Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

Il processo di esecuzione tra digitalizzazione, novità e aspetti pratici

Il processo di esecuzione tra digitalizzazione, novità e aspetti pratici

  • AA.VV.
  • Giu 2021
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

Istanza per la riduzione del pignoramento presso terzi

  • Aggiornamento del 15/10/2021

Il presente aggiornamento riporta fac simile di istanza, avanzata ai sensi di quanto previsto dall’art. 546 c.p.c., per la riduzione proporzionale di plurimi pignoramenti presso terzi effettuati dal creditore procedente.

Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

Il processo di esecuzione tra digitalizzazione, novità e aspetti pratici

Il processo di esecuzione tra digitalizzazione, novità e aspetti pratici

  • AA.VV.
  • Giu 2021
VAI ALL'AGGIORNAMENTO
« Previous 1 … 12 13 14 15 16 … 20 Next »
Aggiornamenti Pubblicazioni
  • 2025 (24)
  • 2024 (17)
  • 2023 (141)
  • 2022 (222)
  • 2021 (267)
  • 2020 (349)
  • 2019 (388)
  • 2018 (202)
  • 2017 (42)
  • 2016 (383)
  • 2015 (142)
  • 2014 (5)
  • 2013 (2)
Scarica la nostra APP

Scarica la nostra App e riceverai in tempo reale le notifiche degli aggiornamenti.

Clicca qui per scaricare da Google Play
Clicca qui per scaricare da app store
Come scaricare gli aggiornamenti
Oltre al libro forniamo sempre aggiornamenti e/o integrazioni per tenere aggiornato il professionista. L'area aggiornamenti è una sezione del nostro portale dedicata ai nostri clienti che hanno comperato una nostra opera editoriale. Gli aggiornamenti sono offerti gratuitamente ai nostri iscritti. Peranto, per poter scaricare i contenuti bisogna registrarsi con il codice di registrazione che viene fornito insieme all'opera all'interno del plico consegnato dal corriere. Per visualizzare un esempio di una nostra "Lettera con Codice di Registrazione"...
Clicca qui

Copyright © 2021 – DUEPUNTOZERO s.a.s.

Sede Legale: via Ludovisi, 35 00187 ROMA Sede Operativa: Corso Umberto I, 98 70056 Molfetta – C.F. e P.Iva 14413051005

Informativa Privacy e GDPR