• Registrati
  • Accedi
  • Registrati
  • Accedi
logo
Facebook-f
  • Registrati
  • Accedi
  • Registrati
  • Accedi
  • Registrati
  • Accedi
  • Registrati
  • Accedi
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Home
  • /
  • AA.VV.
Ricerca Aggiornamenti
Search
Aggiornamenti Pubblicazioni

Istanza di distribuzione giudiziale della somma ricavata dalla vendita

  • Aggiornamento del 07/12/2021

Ai sensi di quanto disposto dall’art. 542 c.p.c., se i creditori non raggiungono un accordo sulla predisposizione di un piano di distribuzione di quanto ricavato o il giudice dell'esecuzione non approva detto piano, ognuno di essi può chiedere, mediante apposita istanza – di cui si allega fac simile al presente aggiornamento –, che si proceda alla distribuzione della somma ricavata.

Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

Il processo di esecuzione tra digitalizzazione, novità e aspetti pratici

Il processo di esecuzione tra digitalizzazione, novità e aspetti pratici

  • AA.VV.
  • Giu 2021
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

Istanza di pubblicità straordinaria

  • Aggiornamento del 07/12/2021

L’art. 490, comma II, c.p.c.  prevede che, in caso di espropriazione di beni mobili registrati per un valore superiore a 25.000 euro e di beni immobili, l’avviso di vendita, unitamente a copia dell'ordinanza del giudice e della relazione di stima, è inserito anche in appositi siti internet almeno quarantacinque giorni prima del termine per la presentazione delle offerte o della data dell'incanto. Il presente aggiornamento riporta fac simile di istanza di pubblicità straordinaria.

Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

Il processo di esecuzione tra digitalizzazione, novità e aspetti pratici

Il processo di esecuzione tra digitalizzazione, novità e aspetti pratici

  • AA.VV.
  • Giu 2021
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

Istanza per l’assegnazione “successiva” di beni mobili pignorati

  • Aggiornamento del 07/12/2021

Il presente aggiornamento riporta fac simile di istanza con la quale il creditore procedente, ritenuto che i beni mobili sottoposti a pignoramento siano non solo eccessivamente stimati rispetto all’ipotizzabile valore di ricavo a seguito di vendita forzata ma anche di difficile vendita, chiede al giudice dell’esecuzione di assumere i provvedimenti di cui agli artt. 5050 e 529 c.p.c. al fine di disporre le modalità di assegnazione dei beni mobili pignorati sino a concorrenza del credito vantato.

Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

Il processo di esecuzione tra digitalizzazione, novità e aspetti pratici

Il processo di esecuzione tra digitalizzazione, novità e aspetti pratici

  • AA.VV.
  • Giu 2021
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

Istanza per l’assegnazione dei beni mobili pignorati

  • Aggiornamento del 06/12/2021

L’art. 529, comma II, c.p.c. stabilisce che il creditore pignorante e ognuno dei creditori intervenuti muniti di titolo esecutivo possono chiedere, con apposita istanza – di cui si allega fac simile al presente aggiornamento – l’assegnazione dei titoli di credito e delle altre cose il cui valore risulta dal listino di borsa o di mercato.

Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

Il processo di esecuzione tra digitalizzazione, novità e aspetti pratici

Il processo di esecuzione tra digitalizzazione, novità e aspetti pratici

  • AA.VV.
  • Giu 2021
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

Istanza di vendita di beni deteriorabili

  • Aggiornamento del 06/12/2021

L’art. 501 c.p.c. stabilisce che l’istanza di assegnazione o di vendita dei beni pignorati non può essere proposta se non decorsi dieci giorni dal pignoramento, tranne che per le cose deteriorabili, delle quali può essere disposta l’assegnazione o la vendita immediata. Il presente aggiornamento riporta fac simile di istanza di vendita di beni deteriorabili.

Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

Il processo di esecuzione tra digitalizzazione, novità e aspetti pratici

Il processo di esecuzione tra digitalizzazione, novità e aspetti pratici

  • AA.VV.
  • Giu 2021
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

Istanza per l’integrazione del pignoramento mobiliare

  • Aggiornamento del 06/12/2021

L’art. 518, comma VII, c.p.c. prevede che, il giudice dell’esecuzione, su istanza del creditore, da depositare non oltre il termine per il deposito dell'istanza di vendita, nominato uno stimatore quando appare opportuno, ordina l'integrazione del pignoramento se ritiene che il presumibile valore di realizzo dei beni pignorati sia inferiore a quello inizialmente indicato. Il presente aggiornamento riporta fac simile di istanza per l’integrazione del pignoramento mobiliare.

Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

Il processo di esecuzione tra digitalizzazione, novità e aspetti pratici

Il processo di esecuzione tra digitalizzazione, novità e aspetti pratici

  • AA.VV.
  • Giu 2021
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

Opposizione all’esecuzione per impignorabilità dei beni

  • Aggiornamento del 03/12/2021

Il presente aggiornamento riporta fac simile di opposizione all’esecuzione sui beni appartenenti al debitore, in quanto ricompresi tra quelli assolutamente impignorabili di cui all’art. 514 c.p.c.

Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

Il processo di esecuzione tra digitalizzazione, novità e aspetti pratici

Il processo di esecuzione tra digitalizzazione, novità e aspetti pratici

  • AA.VV.
  • Giu 2021
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

Richiesta di autorizzazione all’uso delle cose pignorate

  • Aggiornamento del 03/12/2021

Come espressamente previsto dall’art. 521, comma IV, c.p.c., il custode non può usare le cose pignorate senza l’autorizzazione del giudice dell'esecuzione. Il presente aggiornamento riporta fac simile di istanza di autorizzazione all’uso dei beni pignorati.

Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

Il processo di esecuzione tra digitalizzazione, novità e aspetti pratici

Il processo di esecuzione tra digitalizzazione, novità e aspetti pratici

  • AA.VV.
  • Giu 2021
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

Istanza di autorizzazione all’ufficiale giudiziario a pignorare cose determinate

  • Aggiornamento del 03/12/2021

Il presente aggiornamento riporta fac simile di istanza di autorizzazione all’ufficiale giudiziario a pignorare  cose determinate, presenti in luoghi appartenenti al debitore, emessa dal giudice dell’esecuzione ai sensi di quanto prescritto dall’art. 513, comma III, c.p.c.

Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

Il processo di esecuzione tra digitalizzazione, novità e aspetti pratici

Il processo di esecuzione tra digitalizzazione, novità e aspetti pratici

  • AA.VV.
  • Giu 2021
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

Verbale di pignoramento mobiliare

  • Aggiornamento del 02/12/2021

Ai sensi di quanto disposto dall’art. 513, comma 3, c.p.c. il presidente del tribunale o un giudice da lui delegato, su ricorso del creditore, può autorizzare con decreto l’ufficiale giudiziario a pignorare cose determinate che non si trovano in luoghi appartenenti al debitore ma delle quali egli può direttamente disporre.  Il presente aggiornamento riporta fac simile di verbale di pignoramento di beni rinvenuti nella cassetta di sicurezza.

Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

Il processo di esecuzione tra digitalizzazione, novità e aspetti pratici

Il processo di esecuzione tra digitalizzazione, novità e aspetti pratici

  • AA.VV.
  • Giu 2021
VAI ALL'AGGIORNAMENTO
« Previous 1 … 11 12 13 14 15 … 20 Next »
Aggiornamenti Pubblicazioni
  • 2025 (24)
  • 2024 (17)
  • 2023 (141)
  • 2022 (222)
  • 2021 (267)
  • 2020 (349)
  • 2019 (388)
  • 2018 (202)
  • 2017 (42)
  • 2016 (383)
  • 2015 (142)
  • 2014 (5)
  • 2013 (2)
Scarica la nostra APP

Scarica la nostra App e riceverai in tempo reale le notifiche degli aggiornamenti.

Clicca qui per scaricare da Google Play
Clicca qui per scaricare da app store
Come scaricare gli aggiornamenti
Oltre al libro forniamo sempre aggiornamenti e/o integrazioni per tenere aggiornato il professionista. L'area aggiornamenti è una sezione del nostro portale dedicata ai nostri clienti che hanno comperato una nostra opera editoriale. Gli aggiornamenti sono offerti gratuitamente ai nostri iscritti. Peranto, per poter scaricare i contenuti bisogna registrarsi con il codice di registrazione che viene fornito insieme all'opera all'interno del plico consegnato dal corriere. Per visualizzare un esempio di una nostra "Lettera con Codice di Registrazione"...
Clicca qui

Copyright © 2021 – DUEPUNTOZERO s.a.s.

Sede Legale: via Ludovisi, 35 00187 ROMA Sede Operativa: Corso Umberto I, 98 70056 Molfetta – C.F. e P.Iva 14413051005

Informativa Privacy e GDPR