• Registrati
  • Accedi
  • Registrati
  • Accedi
logo
Facebook-f
  • Registrati
  • Accedi
  • Registrati
  • Accedi
  • Registrati
  • Accedi
  • Registrati
  • Accedi
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Home
  • /
  • AA.VV.
Ricerca Aggiornamenti
Search
Aggiornamenti Pubblicazioni

Il procedimento sanzionatorio previsto dalla L. n. 689/1981

  • Aggiornamento del 19/01/2022

Accertata la violazione, l’organo accertatore provvede alla contestazione della stessa mediante la redazione di un verbale di accertamento con il quale vengono individuati gli elementi di fatto e di diritto al fine della contestazione dello specifico illecito ed indicate le norme che si ritengono violate. La contestazione della violazione può essere effettuata immediatamente, ossia nel momento stesso in cui l’agente ne riscontra la commissione, ovvero gli estremi della violazione possono essere notificati ai soggetti interessati entro il termine di 90 giorni, se residenti in Italia, o di 360 giorni, se residenti all’estero. Il presente aggiornamento riporta una rappresentazione grafica del procedimento sanzionatorio di cui alla L. n. 689/1981.

Questo aggiornamento è disponibile in formato Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

Manuale di sicurezza sul lavoro

Manuale di sicurezza sul lavoro

TESTO UNICO INTEGRATO PER LA SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI
  • AA.VV.
  • Set 2021
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

L’estinzione agevolata degli illeciti amministrativi

  • Aggiornamento del 18/01/2022

In relazione alle sanzioni penali conseguenti ad illeciti amministratici in ambito di igiene e sicurezza del lavoro, l’art. 16 della L. n. 689/1981 prevede una procedura sanzionatoria di tipo premiale che consente al trasgressore – o all’obbligato in solido – di pagare, entro 60 giorni dalla contestazione o dalla notificazione dell’illecito, la sanzione in misura ridotta – ossia la somma più favorevole tra il doppio del minimo e un terzo del massimo edittale – e di eliminare la irregolarità entro il termine assegnato dall’organo di vigilanza nel verbale di primo accesso ispettivo.

Questo aggiornamento è disponibile in formato Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

Manuale di sicurezza sul lavoro

Manuale di sicurezza sul lavoro

TESTO UNICO INTEGRATO PER LA SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI
  • AA.VV.
  • Set 2021
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

Verifica periodica delle attrezzature di lavoro

  • Aggiornamento del 17/01/2022

Tra gli obblighi gravanti sul datore di lavoro vi è quello di adottare adeguate misure tecniche ed organizzative al fine di ridurre al minimo i rischi connessi all’uso delle attrezzature di lavoro e di impedire che dette attrezzature possano essere utilizzate per operazioni e secondo condizioni per le quali non sono adatte. Il datore di lavoro, pertanto, è tenuto a  sottoporre le attrezzature di lavoro a verifiche periodiche volte a valutarne l’effettivo stato di conservazione e di efficienza, con la frequenza indicata dalla legge.

Questo aggiornamento è disponibile in formato Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

Manuale di sicurezza sul lavoro

Manuale di sicurezza sul lavoro

TESTO UNICO INTEGRATO PER LA SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI
  • AA.VV.
  • Set 2021
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

Formulario “Il processo di esecuzione tra digitalizzazione, novità e aspetti pratici”

  • Aggiornamento del 22/12/2021

Il presente aggiornamento riporta un completo formulario, aggiornato alle ultime disposizioni connesse all’emergenza sanitaria da COVID-19 relative alla disciplina delle  procedure esecutive immobiliari, fornendo un supporto pratico per il professionista in tutte le fasi del procedimento esecutivo.

Questo aggiornamento è disponibile in formato Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

Il processo di esecuzione tra digitalizzazione, novità e aspetti pratici

Il processo di esecuzione tra digitalizzazione, novità e aspetti pratici

  • AA.VV.
  • Giu 2021
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

Reclamo al collegio avverso l’ordinanza di chiusura anticipata della procedura esecutiva mobiliare

  • Aggiornamento del 17/12/2021

Il presente aggiornamento riporta fac simile di reclamo al collegio avverso l’ordinanza di chiusura anticipata della procedura esecutiva mobiliare.

Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

Il processo di esecuzione tra digitalizzazione, novità e aspetti pratici

Il processo di esecuzione tra digitalizzazione, novità e aspetti pratici

  • AA.VV.
  • Giu 2021
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

Istanza di assegnazione di titoli di credito

  • Aggiornamento del 17/12/2021

L’art. 521 c.p.c. stabilisce che, decorso il termine di cui all’art. 501 c.p.c., il creditore pignorante e ognuno dei creditori intervenuti muniti di titolo esecutivo possono chiedere la distribuzione del danaro e la vendita di tutti gli altri beni e dei titoli di credito e delle altre cose il cui valore risulta dal listino di borsa o di mercato possono chiedere anche l’assegnazione. Il presente aggiornamento riporta fac simile di istanza di assegnazione di titoli di credito il cui valore risulta da listini di borsa o mercato.

Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

Il processo di esecuzione tra digitalizzazione, novità e aspetti pratici

Il processo di esecuzione tra digitalizzazione, novità e aspetti pratici

  • AA.VV.
  • Giu 2021
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

Istanza di distribuzione amichevole della somma ricavata dalla vendita

  • Aggiornamento del 16/12/2021

L’art. 541 c.p.c. prevede che se i creditori concorrenti chiedono la distribuzione della somma ricavata secondo un piano concordato, il giudice dell'esecuzione, sentito il debitore, provvede in conformità. Il presente aggiornamento riporta fac simile di istanza di distribuzione amichevole della somma ricavata dalla vendita avanzata dal creditore procedente e dai creditori intervenuti nella procedura esecutiva mobiliare.

Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

Il processo di esecuzione tra digitalizzazione, novità e aspetti pratici

Il processo di esecuzione tra digitalizzazione, novità e aspetti pratici

  • AA.VV.
  • Giu 2021
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

Ricorso per intervento nell’espropriazione mobiliare

  • Aggiornamento del 16/12/2021

Il presente aggiornamento riporta fac simile di ricorso per intervento di un creditore chirografario nella procedura esecutiva mobiliare.

Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

Il processo di esecuzione tra digitalizzazione, novità e aspetti pratici

Il processo di esecuzione tra digitalizzazione, novità e aspetti pratici

  • AA.VV.
  • Giu 2021
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

Istanza per la conservazione dei beni mobili pignorati

  • Aggiornamento del 15/12/2021

Il presente aggiornamento riporta fac simile di istanza con la quale il custode giudiziario chiede all’Ufficiale giudiziario di essere autorizzato, ai sensi dell’art. 521 c.p.c., a compiere tutte le attività necessarie per la conservazione dei beni mobili pignorati.

Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

Il processo di esecuzione tra digitalizzazione, novità e aspetti pratici

Il processo di esecuzione tra digitalizzazione, novità e aspetti pratici

  • AA.VV.
  • Giu 2021
VAI ALL'AGGIORNAMENTO

Ordinanza di nomina del ctu per stima del valore delle quote

  • Aggiornamento del 15/12/2021

Il presente aggiornamento riporta fac simile di ordinanza, emessa dal giudice dell’esecuzione ex artt. 2471-bis e 2352 c.c., di nomina di un consulente tecnico d’ufficio per la stima del valore della quota di partecipazione.

Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

Il processo di esecuzione tra digitalizzazione, novità e aspetti pratici

Il processo di esecuzione tra digitalizzazione, novità e aspetti pratici

  • AA.VV.
  • Giu 2021
VAI ALL'AGGIORNAMENTO
« Previous 1 … 9 10 11 12 13 … 20 Next »
Aggiornamenti Pubblicazioni
  • 2025 (24)
  • 2024 (17)
  • 2023 (141)
  • 2022 (222)
  • 2021 (267)
  • 2020 (349)
  • 2019 (388)
  • 2018 (202)
  • 2017 (42)
  • 2016 (383)
  • 2015 (142)
  • 2014 (5)
  • 2013 (2)
Scarica la nostra APP

Scarica la nostra App e riceverai in tempo reale le notifiche degli aggiornamenti.

Clicca qui per scaricare da Google Play
Clicca qui per scaricare da app store
Come scaricare gli aggiornamenti
Oltre al libro forniamo sempre aggiornamenti e/o integrazioni per tenere aggiornato il professionista. L'area aggiornamenti è una sezione del nostro portale dedicata ai nostri clienti che hanno comperato una nostra opera editoriale. Gli aggiornamenti sono offerti gratuitamente ai nostri iscritti. Peranto, per poter scaricare i contenuti bisogna registrarsi con il codice di registrazione che viene fornito insieme all'opera all'interno del plico consegnato dal corriere. Per visualizzare un esempio di una nostra "Lettera con Codice di Registrazione"...
Clicca qui

Copyright © 2021 – DUEPUNTOZERO s.a.s.

Sede Legale: via Ludovisi, 35 00187 ROMA Sede Operativa: Corso Umberto I, 98 70056 Molfetta – C.F. e P.Iva 14413051005

Informativa Privacy e GDPR