• Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
logo
Cerca
Chiudi
Facebook-f
  • Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
  • Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
Menu
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
Menu
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi

Ristretta base azionaria e presunzione di distribuzione degli utili occulti

  • Aggiornamento del 18/01/2021
  • Autore: Maurizio Villani - Federica Attanasi
Condividi su facebook
Condividi su twitter

Nelle ipotesi di società a ristretta base partecipativa, è legittima la presunzione di attribuzione ai soci degli eventuali utili extracontabili accertati, rimanendo salva la facoltà del contribuente di offrire la prova del fatto che i maggiori ricavi non siano stati distribuiti, ma accantonati dalla società, ovvero da essa reinvestiti. Tale principio è stato, altresì, completato precisando che la presunzione di distribuzione degli utili extra-bilancio può essere vinta dal contribuente anche fornendo la dimostrazione della propria estraneità alla gestione e conduzione societaria (Corte di Cassazione, sent. n. 34282 del 23 dicembre 2019).

Questo aggiornamento è disponibile in formato Portabile pdf

Opera a cui si riferisce questo aggiornamento

La Gestione dei Rapporti di Lavoro ai tempi del Coronavirus

La Gestione dei Rapporti di Lavoro ai tempi del Coronavirus

  • Fabio Petracci, Francesco Battaglia, Giuseppe Colucci
  • Apr 2020
Gli aggiornamenti sono disponibili solo per i nostri clienti dopo aver effettuato la registrazione al nostro portale.
Altri Aggiornamenti...

Fallimento del datore di lavoro: efficacia probatoria della buste paga

Lettera di licenziamento disciplinare

Lettera di contestazione disciplinare

Informativa salute e sicurezza nel lavoro agile ex art. 22, comma 1, L. 81/2017

Comunicazione al lavoratore di attivazione della modalità smart working

Autocertificazione smart working

Verbale di accordo per ricorso alla CIGD ex art. 22 D.L. 18/2020

Verbale di accordo per il ricorso alla CIGD ex art. 15 D.L. 9/2020

Verbale di esame congiunto FIS

Verbale di esame congiunto FIS – azienda con più unità produttive

Verbale di accordo per il ricorso alla CIGD

Verbale di esame congiunto per ricorso alla CIGO

Verbale di esame congiunto per ricorso alla CIGO – azienda con più unità produttive

Informativa per ricorso alla CIGO

Informativa per ricorso alla CIGO – azienda con più unità produttive

Informativa per ricorso al FIS

Informativa per ricorso al FIS – azienda con più unità produttive

Formulario “La Gestione dei Rapporti di Lavoro ai tempi del Coronavirus”

Accordo individuale smart working

Impugnazione del licenziamento

Lettera di licenziamento per giustificato motivo oggettivo

Tentativo obbligatorio di conciliazione preliminare al licenziamento per giustificato motivo oggettivo

Fallimento del datore di lavoro: efficacia probatoria della buste paga

  • 2021
  • Redazione Duepuntozero
Aggiornamenti

Formulario “La Gestione dei Rapporti di Lavoro ai tempi del Coronavirus”

  • 2020
  • Giuseppe Colucci - Fabio Petracci - Francesco Battaglia
Aggiornamenti

Copyright © 2021 – DUEPUNTOZERO s.a.s.

Sede Legale: via Ludovisi, 35 00187 ROMA Sede Operativa: Corso Umberto I, 98 70056 Molfetta – C.F. e P.Iva 14413051005

Informativa Privacy e GDPR