Con la riforma del diritto concorsuale ed il passaggio al Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (D.lgs. 14/2019) s’individuano, tipizzandosi, procedure e qualificazioni professionali. Lo speciale allegato propone una disamina della professione di attestatore di cui si rilevano indipendenza del ruolo, tutele e responsabilità, sia contrattuali che extracontrattuali, e si include uno schema concettuale di riepilogo normativo nonché modulistica di riferimento. In particolare lo speciale è comprensivo di esempi di lettera di attestazione, relazione di verifica di conformità e di procedura svolta dalla società di revisione, “Specifiche tecniche di memorizzazione elettronica” [e di ] “trasmissione automatica” di cui all’art. 2, co. 1, D.lgs. 5 agosto 2015, n. 127. Tra le novità incluse vi sono le misure premiali (art. 25, C.c.i.i.) e, tra i riferimenti alla normativa generale, l’ex art. 67 e gli artt. 161, 182-bis L.F., (R.d. n. 267/1942), gli artt. 65, 166, 342, 352 C.c.i.i., nonché gli artt. 2086, 2382, 2399 c.c., relativamente alle modifiche in vigore con riguardo alle cause di ineleggibilità e decadenza del ruolo.
Questo aggiornamento è disponibile in formato Portabile pdf