Il contratto di sale and lease back o locazione finanziaria di ritorno, di cui si riporta un fac simile, rappresenta una variante del contratto di leasing in virtù della quale un’impresa vende un bene strumentale ad una società finanziaria, la quale ne paga il prezzo e contestualmente lo concede in locazione finanziaria alla stessa impresa venditrice, dietro corresponsione di un canone e con la possibilità di riacquisto del bene al termine del contratto per un prezzo inferiore al suo valore. Trattasi di un istituto giuridico costituito da un complesso di atti tra loro collegati e idonei a soddisfare una esigenza di finanziamento: alla vendita del bene (sale), infatti, segue la stipulazione di un contratto di leasing (lease back) che attribuisce all’impresa venditrice la facoltà di permanere nella disponibilità e nel godimento del bene medesimo.
Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf