Aggiornamento del 08/01/2019. | Autore: Claudia Carioti
La prelazione può essere volontaria o legale a seconda della fonte di nascita di tale diritto. Più precisamente, la prelazione è legale ogniqualvolta il suo fondamento risieda nella legge e volontaria nel caso in cui venga convenzionalmente prevista dalle parti. L'aggiornamento include un fac simile di patto di prelazione, atto - non espressamente disciplinato dal codice civile ma largamente diffuso nella prassi - con il quale un soggetto (promittente o concedente) si obbliga a dare ad un altro soggetto (c.d. prelazionario) la preferenza rispetto a terzi, a parità di condizioni, nel caso in cui decida di stipulare un determinato contratto. Il patto di prelazione può essere incluso nel contratto principale (quello dal quale deriva il diritto di prelazione) oppure in un contratto distinto.
Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf
Per effettuare l'accesso Clicca qui
Non sei ancora registrato? Registrati
Per effettuare l'accesso Clicca qui
Non sei ancora registrato? Registrati
Redazione Duepuntozero
Redazione Duepuntozero
Redazione Duepuntozero
Redazione Duepuntozero
Redazione Duepuntozero
Redazione Duepuntozero
Redazione Duepuntozero
Claudia Carioti
Claudia Carioti
Claudia Carioti
Claudia Carioti
Claudia Carioti
Claudia Carioti
Claudia Carioti
Claudia Carioti
Claudia Carioti
Claudia Carioti
Claudia Carioti
Claudia Carioti
Claudia Carioti
Claudia Carioti
Claudia Carioti
Claudia Carioti
Claudia Carioti
Claudia Carioti
Claudia Carioti
Claudia Carioti
Claudia Carioti
Claudia Carioti
Claudia Carioti
Claudia Carioti
Claudia Carioti
Claudia Carioti
Claudia Carioti
Claudia Carioti
Claudia Carioti
Claudia Carioti
Claudia Carioti
Claudia Carioti
Claudia Carioti
Claudia Carioti
Claudia Carioti
Claudia Carioti
Claudia Carioti
Claudia Carioti
Claudia Carioti
Claudia Carioti
Claudia Carioti
Claudia Carioti
Claudia Carioti
Claudia Carioti
Claudia Carioti
Claudia Carioti
Claudia Carioti
Claudia Carioti
Claudia Carioti