Ricerca Aggiornamenti
Digitare il testo di ricerca e premere invio.
Aggiornamenti Pubblicazioni del 2020
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 34020 del 1 dicembre 2020, ha chiarito che, in conformità alle norme tributarie ed alle norme penali e di procedura penale (art. 52, comma III, d.P.R. n. 633/72, art. 622 c.p. e art. 200 c.p.p.), nel caso in cui un professionista, nel corso dello svolgimento dell’attività accertativa presso il suo studio, non consenta l’accesso a determinati documenti eccependo in ordine agli stessi il segreto professionale, i verificatori sono tenuti a sospendere l’attività di verifica e richiedere all’autorità giudiziaria la necessaria autorizzazione e solo se la stessa viene concessa è possibile riprendere l’attività di verifica finalizzata alla conseguente legittima acquisizione dei documenti per i quali in un primo momento era stato eccepito il segreto professionale.
Questo aggiornamento è disponibile in formato Portabile pdf
Opera a cui si riferisce questo aggiornamento
VAI ALL'AGGIORNAMENTO
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 29362 del 22 ottobre 2020, ha chiarito che, nel caso di intercettazione ambientale a mezzo captatore informatico inoculato in Italia, la circostanza che le conversazioni siano state effettuate, in parte, all’estero e ivi temporaneamente registrate tramite wi-fi locale a causa dello spostamento del cellulare sul quale è stato inoculato il trojan, non implica l’inutilizzabilità della intercettazione per difetto di rogatoria, allorquando l’installazione del captatore avvenga in territorio nazionale e la captazione nei suoi sviluppi finali e conclusivi si realizzi in Italia attraverso centri di ricezione che fanno capo alla Procura della Repubblica.
Questo aggiornamento è disponibile in formato Portabile pdf
Opera a cui si riferisce questo aggiornamento
VAI ALL'AGGIORNAMENTO
L’Agenzia delle Entrate, con risposta ad interpello n. 570 del 9 dicembre 2020, ha chiarito che, in presenza dei requisiti e delle condizioni normativamente previste, il contribuente può accedere all’agevolazione del Superbonus limitatamente al 50% delle spese effettivamente sostenute in relazione ad interventi di riqualificazione energetica da realizzare su un immobile residenziale ad uso promiscuo.
Questo aggiornamento è disponibile in formato Portabile pdf
Opera a cui si riferisce questo aggiornamento
VAI ALL'AGGIORNAMENTO
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 34086 del 1 dicembre 2020, ha chiarito che il delitto di maltrattamenti ex art. 572 c.p. – disposizione normativa che punisce chiunque maltratti una persona della famiglia o comunque convivente – si configura anche in presenza di un rapporto familiare di mero fatto. L’art. 572 c.p., dunque, è applicabile non solo ai nuclei familiari fondati sul matrimonio, ma anche in presenza di un rapporto familiare di mero fatto, il quale, in assenza di una stabile convivenza tra le parti, può desumersi “dall’avvio di un progetto di vita basato sulla reciproca solidarietà e assistenza”.
Questo aggiornamento è disponibile in formato Portabile pdf
Opera a cui si riferisce questo aggiornamento
VAI ALL'AGGIORNAMENTO
La Corte di Cassazione, con la Relazione n. 94 del 20 novembre 2020, a seguito delle disposizioni urgenti dettate dal D.L. n. 130/2020, ha riordinato la disciplina in materia di protezione internazionale, al fine di garantire la corretta applicazione delle disposizioni in materia di immigrazione, nel rispetto dei principi costituzionali e internazionali vigenti in materia e di porre rimedio ad alcuni aspetti funzionali e dubbi interpretativi che hanno generato difficoltà operative.
Questo aggiornamento è disponibile in formato Portabile pdf
Opera a cui si riferisce questo aggiornamento
VAI ALL'AGGIORNAMENTO
Aggiornamenti Pubblicazioni
Aggiornamenti al 21/01/2021
1533
Come scaricare gli aggiornamenti
Oltre al libro forniamo sempre aggiornamenti e/o integrazioni per tenere aggiornato il professionista.
L'area aggiornamenti è una sezione del nostro portale dedicata ai nostri clienti che hanno comperato una nostra opera editoriale.
Gli aggiornamenti sono offerti gratuitamente ai nostri iscritti. Peranto, per poter scaricare i contenuti bisogna registrarsi con il codice di registrazione che viene fornito insieme all'opera all'interno del plico consegnato dal corriere.
Per visualizzare un esempio di una nostra "Lettera con Codice di Registrazione"...