Fac simile anticipazione contro pegno di titoli
L'aggiornamento include un fac simile di anticipiazione contro pegno di titoli.
Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf
VAI ALL'AGGIORNAMENTO
L'aggiornamento include un fac simile di anticipiazione contro pegno di titoli.
Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf
L'aggiornamento riporta i più recenti arresti giurisprudenziali sul tema largamente dibatutto delle sanzioni amministrative per violazione delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria.
Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf
L'aggiornaento riporta il testo integrale del D.lgs. n.72 del 12 maggio 2015, avente ad oggetto l'attuazione della direttiva 2013/36/UE, che modifica la direttiva 2002/87/CE e abroga le direttive 2006/48/CE e 2006/49/CE, per quanto concerne l'accesso all'attivita' degli enti creditizi e la vigilanza prudenziale sugli enti creditizi e sulle imprese di investimento, nonché le modifiche al D.lgs. n. 385 del 1° settembre 1993 e al D.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998.
Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf
L'aggiornamento include un fac simile di atto di pignoramento di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi ex art. 521-bis c.p.c..
Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf
L'aggiornamento riporta la versione integrale della sentenza n. 13165 del 24 giugno 2016 con la quale la Corte di Cassazione ha sancito che l'azione revocatoria fallimentare, proposta con il rito camerale dalla curatela di un fallimento pronunciato nella vigenza dell'art. 24, comma 2, l.fall. ma dopo la sua avvenuta abrogazione ad opera dell'art. 3, comma 1, del d.lgs. n. 169 del 2007, è inammissibile in applicazione del principio "tempus regit actum", svolgendosi altrimenti il processo, ancor prima del suo inizio, secondo un rito ormai abrogato, tanto più che l'art. 22 del cd. decreto correttivo, recante la disciplina transitoria conseguente alla sua entrata in vigore, deve intendersi riferito, alla stregua della sua interpretazione letterale, alla regolamentazione propria delle "procedure concorsuali", e dunque, sul piano processuale, ai soli procedimenti che tipicamente si innestano nel corso delle stesse, ma non anche alle controversie che, pur originando dal fallimento, sono regolate dalle legge speciale solo quanto all'esclusiva competenza a conoscerle del tribunale che ha emesso la sentenza dichiarativa.
Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf
Oltre al libro forniamo sempre aggiornamenti e/o integrazioni per tenere aggiornato il professionista.
L'area aggiornamenti è una sezione del nostro portale dedicata ai nostri clienti che hanno comperato una nostra opera editoriale.
Gli aggiornamenti sono offerti gratuitamente ai nostri iscritti. Peranto, per poter scaricare i contenuti bisogna registrarsi con il codice di registrazione che viene fornito insieme all'opera all'interno del plico consegnato dal corriere.
Per visualizzare un esempio di una nostra "Lettera con Codice di Registrazione"...